La nuova Pro Loco di Bellegra
Far conoscere il proprio territorio e valorizzare le proprie risorse turistiche e culturali è il fondamento principale su cui i piccoli comuni costruiscono la propria identità e il proprio valore d’immagine. A questo contribuiscono in maniera forte le attività che in quasi ogni cittadina portano avanti le locali Pro Loco, associazioni fondamentali per la vita sociale e culturale delle piccole realtà territoriali.
A Bellegra, dopo diversi anni nei quali questa associazione era presente soltanto come un organo fantasma e non operava più concretamente,su proposta dell’Amministrazione Comunale, l’Ente Provinciale per il Turismo ha deciso di commissariale la vecchia Pro Loco per poter poi procedere a nuove elezioni e rinnovare il Consiglio Direttivo e l’Assemblea dei Soci.Il 3 Maggio 2007, nei locali comunali, dopo un’ Assemblea a cui hanno partecipato oltre al Comitato Promotore anche più di 30 aderenti, è stata finalmente ricostituita anche a Bellegra l’ Associazione Pro Loco.
Grazie all’ impegno di un solido gruppo di ragazzi del paese la Pro Loco è stata rimessa in piedi, nell’ interesse dell'intera comunità di Bellegra e con l’intenzione di rafforzare e valorizzare il turismo,le tradizioni e lo spirito culturale della “Città dei Panorami”. Regolarmente iscritta all’U.N.P.L.I., l’Associazione che racchiude tutte le Pro Loco d’ Italia, la Pro Loco di Bellegra conta più di 50 iscritti, ed è formata prevalentemente da ragazzi tra i 18 e i 35 anni che portano nell’Associazione molta creatività e tanta voglia di fare.
Poi ci sono anche persone più “mature” che mettono la loro esperienza al servizio della comunità. Il Consiglio Direttivo è composto da un Presidente(Fulvio Carpentieri), un Vicepresidente(Flavio Cera), un Segretario(Fabio Zambon), un Cassiere(Paolo Cera) e 3 Consiglieri(Francesco Pompili,Mario Carpentieri, Franco Giudice). Inoltre c’ è un Collegio dei Revisori dei Conti composto da Marco Ciani,Francesco Pascucci e Alfredo Carpentieri.
Tuttavia questi incarichi sono soltanto “formali” poiché la Pro Loco di Bellegra tiene tutti i Soci e gli aderenti nella stessa considerazione, senza differenze di posizione. La priorità che vuole portare avanti l’ Associazione è quella di investire molto sulle risorse di cui dispone il nostro paese, vale a dire sul consolidamento delle tradizioni folcloristiche,storiche e culinarie, collegate ad una valorizzazione dei beni culturali presenti a Bellegra,come le Grotte dell’Arco ed il Convento di San Francesco. E’ intenzione della Pro Loco rilanciare e sviluppare in maniera stabile le attività sociali, culturali e le feste a Bellegra, realizzando in tal modo un’offerta turistica allettante e competitiva,con la speranza e l’ obiettivo di attrarre continuamente turisti e visitatori.Il nostro desiderio è quello di coinvolgere quante più persone possibile nella struttura della Pro Loco,per creare un gruppo di giovani e non solo che si faccia promotore e partecipe della valorizzazione delle risorse del nostro splendido paese.
Nonostante sia nata soltanto da pochi mesi,la nuova Pro Loco di Bellegra ha già organizzato diverse iniziative sul territorio per rendere più vivo l’ambiente sociale e soprattutto per rafforzare l’immagine di Bellegra in ambito turistico. La prima manifestazione messa in piedi dall’Associazione è stata quella battezzata “Una Passeggiata a Bellegra”, una mostra-mercato dell’antiquariato, artigianato e prodotti tipici, a cui partecipano numerosi espositori locali e non.
L’ iniziativa ha una cadenza mensile, più precisamente si tiene ogni seconda Domenica del mese per dare un carattere forte e stabile all’ evento. Per l’ allestimento della consueta“Estate Bellegrana” la Pro Loco ha seguito la strada tracciata negli anni precedenti dal comitato dei festeggiamenti, puntando quindi su un ricco cartellone di eventi musicali, cabarettistici, gastronomici, sportivi e culturali, per attrarre visitatori e turisti a Bellegra e permettere a tutti i concittadini di trascorrere in maniera più lieta e allegra le ferie estive.
|